Il primo dicembre riparte la Campagna
nazionale di prevenzione cardiovascolare 'Truck Tour Banca
del Cuore 2025-2026', promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore
dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri. Il
jumbo truck di Banca del Cuore, appositamente allestito, tornerà
a fare tappa in tutta Italia, per offrire ai cittadini la
possibilità di sottoporsi ad uno screening cardiologico completo
e gratuito. Il truck attraverserà l'Italia e sosterà per tre
giorni nelle più belle piazze nazionali per raggiungere il cuore
dei cittadini direttamente a casa loro. Quest'anno le 28 città
coinvolte saranno, in ordine: Udine, Guastalla, Roseto degli
Abruzzi, L'Aquila, Roma, Cittadella, Rovigo, Montecatini Terme,
Firenze, Siena, Terni, Campobasso,
Salerno, Bari, Brindisi, Matera, Cosenza, Taverna, Polistena,
Catania, Vittoria, Trapani, Cagliari, La Spezia, Torino, Biella,
Varese e Trento.
Lo screening prevede: esame elettrocardiografico e screening
aritmico; stampa dell'elettrocardiogramma con tutti i valori
pressori e anamnestici presenti su BancomHeart; screening
metabolico con il rilievo (estemporaneo) di 9 parametri
metabolici con una sola goccia di sangue: colesterolo totale,
trigliceridi, colesterolo Hdl, rapporto colesterolo Hdl/Ldl,
Colesterolo Ldl, colesterolo non Hdl, glicemia fast, emoglobina
glicata e uricemia; stampa del profilo glicidico, lipidico,
uricemico e del proprio rischio cardiovascolare; consegna del
kit di 23 opuscoli di prevenzione cardiovascolare realizzati
dalla Fondazione per il Tuo cuore; rilascio della card
BancomHeart attiva.
"La Banca del Cuore è il più grande progetto nazionale di
prevenzione cardiovascolare in Italia, unico al mondo, che
permette ai cittadini italiani di avvantaggiarsi di uno
screening cardiovascolare completo, rapido e immediatamente
condivisibile con il proprio medico curante o con altri
specialisti in tutto il mondo, in tempo reale e con una
copertura 24 ore su 24 - spiega Michele Massimo Gulizia,
responsabile del Settore operativo autonomo Banca del Cuore e
direttore della Cardiologia dell'ospedale Garibaldi-Nesima di
Catania -. Rappresenta un modo innovativo per conoscere il
proprio stato di salute cardiovascolare e il miglior mezzo per
prevenire concretamente l'insorgenza delle patologie
cardiovascolari."
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
