Prevenzione della salute femminile,
attenzione alle differenze di genere e contrasto alla violenza:
sono i temi al centro dell'evento che celebra il Decennale della
Giornata Nazionale della Salute della Donna, della quale la
Fondazione Atena è stata ideatrice e promotrice nel 2015: nel
corso dell'evento, previsto per il prossimo 23 ottobre presso la
sala della Protomoteca in Campidoglio, si svolgerà anche la
cerimonia di consegna del Premio Atena 2025. Per questa
occasione è stato costituito un Comitato d'Onore di grandi
personalità, per rendere questa ricorrenza una preziosa
opportunità per ottenere una maggiore consapevolezza
dell'importanza di azioni preventive che portino a reali e
consistenti miglioramenti per le donne, grazie alla. Durante
l'evento, presentato dalla giornalista Tonia Cartolano, il
Presidente della Fondazione Atena Giulio Maira e il copresidente
Cesare Colosimo dialogheranno attraverso una riflessione
scientifica sul cervello maschile e femminile: "Sinapsi rosa.
Dentro il cervello delle donne". Spiegano i professori Maira e
Colosimo: "I cervelli dell'uomo e della donna sono differenti,
ma complementari nella diversità. Il cervello femminile si
distingue per una maggiore connettività interemisferica, che
favorisce l'integrazione tra diverse aree cognitive ed
emozionali. Questa caratteristica rende "Sinapsi Rosa" un
incontro fondato sulla valorizzazione delle capacità uniche
delle donne di elaborare informazioni in modo complesso e
multidimensionale".
I premi Atena Donna 2025 riservati a figure femminili che
hanno raggiunto risultati mai ottenuti prima da una donna,
saranno consegnati a Gabriella Palmieri Sandulli, prima donna
Avvocato Generale dello Stato, e a Mariangela Zappia, prima
donna Ambasciatrice d'Italia presso gli Stati Uniti d'America.
Inoltre il Premio Speciale Atena Donna è stato conferito
quest'anno al Ministro dell'Università e della Ricerca Anna
Maria Bernini e alla sig.ra Anna Fendi, anche per celebrare i
100 anni dalla nascita della Maison. L'iniziativa di Atena ha
ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica e il
Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del
Ministero della Salute, della Regione Lazio e del Comune di Roma
e può contare sul Patrocinio di Rai per La Sostenibilità ESG.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
