Innovazione e medicina riabilitiva, Campus Bio-Medico a ComoLake

Tecnologie, robotica e IA applicate a ictus e Parkinson


Si è parlato anche di dialogo tra innovazione tecnologica e medicina riabilitativa alla tre giorni di ComoLake 2025, il Digital Innovation Forum a Villa Erba di Cernobbio. Tra gli appuntamenti, la tavola rotonda 'Human Functioning e Medicina Riabilitativa. Sinergie Hi-tech & Ai' che ha approfondito il dialogo tra innovazione tecnologica e medicina riabilitativa, con particolare attenzione al ruolo dell'intelligenza artificiale nei processi di cura. E' stata l'occasione, per l'Università Campus Bio-Medico di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, per presentare - con l'intervento di Federica Bressi, professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa dell'Ucbm - i progetti e l'esperienza applicata a patologie come l'ictus, la malattia di Parkinson, i disturbi dell'equilibrio e le problematiche relative all'invecchiamento, sottolineando l'importanza dello scambio e del sostegno alla ricerca da parte delle aziende.
    Al centro del panel le tematiche dell'innovazione tecnologica, della robotica e dell'intelligenza artificiale applicate all'ambito riabilitativo. "Ci siamo confrontati - spiega Bressi - su interessanti prospettive in tema di prevenzione, cura e management di alcune patologie altamente disabilitanti. A Como si è parlato inoltre della necessità di continuare a sviluppare robot e strumenti sempre più 'intelligenti' ed interattivi con l'uomo per sviluppare ulteriormente l'obiettivo di una riabilitazione personalizzata e su misura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it