Sabato 27 settembre, dalle 20:30, il
Colosseo si illuminerà con un nastro dorato come segno di
speranza e vicinanza per tutti i bambini malati di cancro e per
le loro famiglie. È l'iniziativa di Peter Pan Odv in occasione
del 'Settembre d'oro', mese dedicato alla sensibilizzazione sui
problemi e i diritti dei bambini e degli adolescenti con tumori
e sull'impatto della malattia sulle oltre 2mila famiglie che
ogni anno ricevono questa diagnosi.
In occasione dell'avvio dell'iniziativa, in largo Gaetana
Agnesi, ci sarà un momento di celebrazione insieme alla banda
musicale della Guardia di Finanza, che aprirà la cerimonia
suonando l'inno di Mameli. Il Colosseo resterà poi illuminato
fino alle 23. L'iniziativa è resa possibile grazie alla
collaborazione del Parco Archeologico del Colosseo e fa parte
della campagna di sensibilizzazione 'Accendi d'oro, accendi la
speranza', lanciata ogni anno da Fiagop (Federazione italiana
associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica), di
cui Peter Pan Odv è membro. Da domenica 21 a domenica 28
settembre tutte le associazioni aderenti organizzeranno
iniziative, eventi e accensioni di monumenti e luoghi simbolo
nelle proprie città.
L'obiettivo della mobilitazione è anche quello di affermare
il diritto di ogni bambino di ricevere le migliori cure
possibili a prescindere da dove sia nato. Proprio in occasione
del 'Settembre d'oro' sono stati pubblicati i nuovi standard di
cura europei per bambini e adolescenti con il cancro. "Grazie
alla ricerca scientifica, oggi, il 70% dei bimbi a cui viene
diagnosticato il cancro guarisce. Ma perché ogni bambino e
adolescente possa ricevere il miglior livello di cure è
fondamentale che ogni paese e regione raggiunga gli standard
europei di cura e che ogni famiglia possa accedere a cure
d'eccellenza necessarie", spiega Renato Fanelli, oncologo e
membro del comitato etico di Peter Pan Odv.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA