PleurAncona 2025: oggi il congresso italiano patologie pleuriche


La gestione delle pleuropatie, ossia come garantire una diagnosi accurata e una terapia tempestiva e al tempo stesso evitare accessi impropri in pronto soccorso da parte dei pazienti. Se ne parla oggi e domani all'auditorium 'Sandro Totti' dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche in occasione del Congresso Nazionale intitolato 'PleurAncona 2025'. Un evento interamente incentrato sull'approccio diagnostico e terapeutico della patologia pleurica. Il convegno nasce dallo sforzo congiunto della SOSD Diagnosi e Terapia delle Patologie Polmonari Infiltrative Diffuse, Pleuriche e Bronchiectasie dell'Adulto a cui afferisce l'ambulatorio dedicato a tale patologia (Pleural Service) - unico nella Regione Marche - e la SOD Pneumologia dell'AOUMarche.
    Al congresso saranno presenti i maggiori esperti nazionali e internazionali del settore, tra i quali il Dr. Giampietro Marchetti (Spedali Civili di Brescia), il Prof. Najib Rahman dell'Università di Oxford (Gran Bretagna), il Prof. Eihab Bedawi dell'Università di Sheffield (Gran Bretagna), il Dr. Anand Sundaralingam dell'Imperial College di Londra e il Dr. Steven Walker dell'Università di North Bristol (Gran Bretagna). Assieme a loro i medici pneumologi dell'AOUM condividono da anni una proficua attività di ricerca e di collaborazione scientifica, culminata con la stesura delle principali linee guida europee relative alla gestione delle infezioni e dei versamenti pleurici. Il coordinatore della segreteria scientifica del congresso, il Prof. Federico Mei della SOSD 'Diagnosi e Terapia delle Patologie Polmonari Infiltrative Diffuse, Pleuriche e Bronchiectasie dell'Adulto, specifica: "Questo evento rappresenta un'occasione per sottolineare l'importanza dell'esistenza di una struttura sanitaria dedicata allo studio e alla gestione delle patologie della pleura nella forma di un ambulatorio specialistico (Pleural Service). Tale tipologia di servizio, già ampiamente diffusa nei Paesi anglossassoni e del Nord Europa, si è dimostrata efficace nell'ottimizzare la gestione delle pleuropatie, garantendo una diagnosi accurata e una tempestiva terapia, in modo da poter evitare gli accessi nei pronto soccorso da parte dei pazienti affetti da tali patologie.
    Si tratta dell'unico congresso in Italia interamente dedicato alla patologia pleurica e di un evento scientifico che vedrà una grande partecipazione di giovani pneumologi, provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa, a testimonianza del profondo interesse esistente verso queste patologie per il crescente peso epidemiologico che rivestiranno in futuro. Il congresso sarà l'occasione - sottolinea una nota - per ampliare la conoscenza della patologia pleurica grazie alla discussione interattiva di casi clinici, ma anche l'occasione per acquisire o raffinare le competenze tecniche, essenziali per un utilizzo appropriato delle principali procedure interventistiche, mediante esercitazioni pratiche su manichino e simulatori basati sull'utilizzo di intelligenza artificiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it