Riccardi, con App in Fvg defibrillatori ancora più vicini

Elemento cruciale, consente di ridurre tempi di intervento


"Questa nuova App rappresenta uno strumento fondamentale per raggiungere, nel più breve tempo possibile, i defibrillatori. Inserita in un sistema complessivo di emergenza, essa costituisce un elemento cruciale, poiché consente di ridurre sensibilmente i tempi di intervento e di velocizzare le operazioni di salvataggio, migliorando le possibilità di sopravvivenza". Lo ha detto, a Palmanova, l'assessore regionale alla salute e alla protezione civile, Riccardo Riccardi, alla conferenza stampa per la presentazione della nuova 'App Dae Fvg, allerta volontari, gestione e localizzazione defibrillatori'.
    "Non si può più pensare che la gestione di un'emergenza, come un arresto cardiaco, sia esclusiva competenza del personale sanitario - ha osservato Riccardi - La responsabilità è collettiva e coinvolge tutta la comunità. Essere in grado, tramite questa App, di localizzare il defibrillatore più vicino e portarlo tempestivamente nel luogo in cui una persona si trova in difficoltà e metterlo in uso può fare la differenza tra la vita e la morte".
    Oggi in regione ci sono oltre 2.100 dispositivi. Una delle funzionalità più avanzate dell'App riguarda l'intervento in caso di arresto cardiaco. Gli utenti che abbiano dato il proprio consenso possono infatti ricevere una notifica qualora si verifichi un evento critico nel raggio di 5 chilometri dalla loro posizione Gps, oppure da luoghi memorizzati come abitazione o sede lavorativa. In caso di accettazione - che rimane comunque una scelta facoltativa - l'utente viene geolocalizzato, può essere contattato direttamente dalla centrale operativa Sores e guidato verso il luogo dell'evento o verso il Dae più vicino, qualora disponibile. L'App è scaricabile dal sito dell'Azienda regionale di coordinamento per la Salute: https://arcs.sanita.fvg.it/it/.
    Alla presentazione odierna hanno partecipato anche Stefano Dorbolò, d.g. Arcs, il direttore della Sores Fvg, Giulio Trillò, il dirigente professioni sanitarie, Luciano Clarizia, e l'infermiera Sores, Elena Luis, che segue il censimento Dae regionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it