LILT, "SOFfia via la paura", il test che ti salva la vita

Per la prevenzione del cancro dell'intestino


In occasione del mese della prevenzione del cancro del colon retto, che si celebra in tutta Europa in marzo, su stimolo della Lega italiana per la lotta contro i tumori LILT di Trieste, con le società scientifiche di gastroenterologia ed endoscopia digestiva AIGO e SIED e la collaborazione dei Comuni di Trieste, Muggia, San Dorligo della Valle e Duino Aurisina e di ASUGI, saranno proposti 4 eventi aperti al pubblico con chi di prevenzione si occupa tutti i giorni per capire lo screening, strumento fondamentale nella prevenzione.
    Gli incontri, coordinati e moderati da Sandra Dudine, presidente LILT Trieste, e da Catrin Simeth, presidente Associazione Medica Triestina (AMT), avranno come focus la prevenzione del cancro del colon retto, uno dei tumori più diffusi in regione. E' un tumore "lento", che in genere si sviluppa e si trasforma in 10-15 anni, a partire dai polipi, piccole formazioni inizialmente benigne, che possono sanguinare in modo non visibile, se non attraverso il test della ricerca del sangue occulto nelle feci (SOF) che salva la vita. Esso è offerto a tutti i cittadini dai 50 ai 69 anni, è gratuito e si fa in casa. Ogni anno grazie all'attività di screening in Italia sono circa 3mila i carcinomi identificati e dai 15 ai 18 mila i polipi avanzati scoperti. Dopo decenni di attività di screening si è riscontrata una riduzione dell'incidenza del tumore colon rettale di oltre il 20% e una diminuzione della mortalità superiore al 30%. Nel corso degli eventi promossi dalla LILT con lo slogan "SOFfia via la paura", esperti del settore sanitario spiegheranno l'importanza di aderire allo screening e come funziona.
    Sedi degli incontri pubblici: Mercoledì 19 marzo, ore 16.30 - Muggia, sala convegni "Millo", piazza della Repubblica 4; Giovedì 20 marzo, ore 17.00 - Sistiana, Info Point PromoTurismoFVG; Martedì 1 aprile, ore 16.30 - Trieste, palazzo Gopcevich, via Rossi
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it