Con screening gratuito e incontri per
la prevenzione contro malattie neurovegetative, l'ASP Ambito 9
di Jesi celebra la Settimana nazionale del Cervello 2025, dal
10 al 16 marzo. In collaborazione con il "Festival le vie del
benessere" e la "Scuola superiore delle politiche sociali e
socio sanitarie", l'azienda dei servizi sociali che copre oltre
20 comuni della vallesina organizza una serie di eventi per
sensibilizzare la comunità sul benessere psicofisico, la
gestione delle emozioni, il ruolo dei caregiver di persone con
patologie neurodegenerative.
In Italia, sono 1 milione e 127mila i malati di demenze e
nelle Marche 33mila. Con l'invecchiamento della popolazione, il
numero di persone affette da queste patologie è destinato a
crescere nei prossimi anni. Nella settimana che sensibilizza su
queste patologie, l'Asp promuove dunque screening cognitivi
gratuiti per monitorare la salute cerebrale, e attività motorie
e culturali per favorire un invecchiamento sano e attivo.
Si inizia il 10 marzo a Jesi con il convegno su ""Stili di vita
e invecchiamento del cervello" (Palazzo dei Convegni, ore 10) e
con l'apertura di uno sportello gratuito per uno screening
cognitivo riservato agli over 65 presso la sede Asp
L'11 marzo a Montecarotto fisioterapia e ginnastica in
occasione dell'incontro "Mens sana in corpore sano". Il 12 al
centro diurno demenze a Jesi si parla di emozioni con caregivers
e pazienti. Il 14, a San Paolo incontro sul tema "Non è un
paese per vecchi, o forse sì?" dedicato al ruolo degli anziani
nella società di oggi. Si chiude domenica 16 a Filottrano con
una Passeggiata intergenerazionale tra natura e cultura che
include una visita al Museo "Memorial della Battaglia". Un
evento che rappresenta un'opportunità per stimolare la
socializzazione e l'attività fisica, essenziale per la salute
mentale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA