Cefalea cronica, con la sperimentazione seguiti 73 pazienti

Approvata la relazione finale sui risultati raggiunti


Approvata la relazione finale che contiene i risultati raggiunti del progetto regionale in materia di cefalea primaria cronica. Un passaggio indispensabile da parte della Giunta regionale in vista della successiva erogazione del fondo, proveniente dal Ministero della Salute, che ha già erogato il finanziamento di 141.454 euro per ciascuna delle annualità 2023 e 2024, alla Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, ente promotore ed esecutore del progetto che trova la sua attuazione al Centro Cefalee della Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche.
    Il centro specialistico universitario con attività di ricerca, diagnostica e terapeutica avanzate, è attivo dal 2000 per seguire i pazienti affetti da emicrania cronica. Alla conclusione del periodo di sperimentazione (iniziato il 1° dicembre 2023), il Centro Cefalee della Clinica di Neurologia ha comunicato di aver preso in carico 73 pazienti a cui è stato somministrato il protocollo completo di terapia.
    "Con questo progetto - dichiara il vice presidente e assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini - diamo risposte efficaci e adeguate ai pazienti marchigiani tramite un modello di presa in carico globale. Stiamo investendo in ricerca e nel supporto psicologico, con l'obiettivo di promuovere la diagnosi precoce, contrastare le complicanze e garantire le migliori cure ai cittadini che soffrono di questa patologia che ha un impatto rilevante sulla qualità di vita".
    Dalla rendicontazione, inoltre, si evince che nel 2024 sono state utilizzate risorse finanziarie per un importo complessivo di 48.585 euro; in considerazione di ciò, per l'utilizzo dei fondi nell'annualità 2025, l'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche ha espresso l'intenzione di proseguire il progetto, richiedendo la proroga della scadenza al Ministero della Salute, come previsto dal progetto iniziale.
    L'emicrania cronica è una patologia benigna ma altamente invalidante, con ripercussioni rilevanti nella vita dei pazienti e sulla loro attività lavorativa e sociale. Si associa spesso a condizioni psichiatriche come l'ansia e la depressione, che tendono a peggiorare sia la qualità di vita che il burden globale della malattia. L'emicrania è un riconosciuto fattore di rischio per la patologia vascolare cerebrale e, secondo alcuni studi, si associa ad una ridotta reattività.
    Con questo progetto, il Centro Cefalee della Clinica Neurologica arruola pazienti affetti da Emicrania Cronica diagnosticata e li sottopone a un'accurata raccolta anamnestica, esame obiettivo neurologico, indicazione alla terapia specifica; inoltre, vengono effettuati un esame Ecocolor Doppler dei tronchi sovraortici, un Ecocolordoppler Transcranico mediante dispositivo a caschetto per monitoraggio continuato.
    Infine, il paziente è sottoposto a colloquio psicologico con somministrazione di test validati per la diagnosi delle principali patologie psichiatriche. I pazienti sono trattati con tutte le tipologie di terapia a disposizione in questo campo e sono effettuate valutazioni dell'assetto vascolare ed endoteliare, portando a risultati eccellenti in termini di prevenzione della patologia cerebrovascolare correlata alla condizione di emicrania cronica e di diagnosi precoce della comorbidità psichiatrica e supporto psicologico della stessa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su www.ansa.it