Sono iniziate in questi giorni le
attività del  Master di II livello in "Gestione Clinica delle
Cardiomiopatie", coordinato dal prof. Gianfranco Sinagra
(Direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare) e dal prof.
                                    
                                       
				Marco Merlo (Responsabile della Ricerca Clinica e Centro per le
Cardiomiopatie e Scompenso Cardiaco) della Cardiologia
dell'Ospedale Universitario di  Cattinara. Il master è rivolto a
20 specialisti in Cardiologia e altre discipline provenienti da
tutto il territorio nazionale, selezionati da 40 domande di
aspiranti.
                                    
                                       
				   L'alta partecipazione segue 40 anni di inquadramento,
gestione e ricerca sulle cardiomiopatie con tassi di attrazione
elevati  da tutte le regioni d'Italia. Sono oltre 2500 i
pazienti inseriti nel Registro sulle Cardiomiopatie con oltre 10
anni di follow up medio e migliaia di familiari dei quali sono
noti gli screening. L'attività scientifica relativa è stata
oggetto di pubblicazioni su riviste ad elevato impact factor,
ultima delle quali su "Circulation", inerente l'Amiloidosi
cardiaca. Il Master è il primo esempio in Italia di attività di
alta formazione post laurea rivolto alla gestione delle
cardiomiopatie, che include discipline come biologia molecolare,
genetica, clinica con approccio collegiale e multidisciplinare,
metodiche avanzate in medicina nucleare, risonanza magnetica e
istopatologia avanzata e molecolare, il tutto utilizzando anche
tecniche d'intelligenza artificiale. Il master ha la durata di 2
anni, comprensivo di 7 moduli; 280 ore di cui 20
professionalizzanti, attualizzate su casistica   di pazienti con
cardiomiopatie e presa in carico completa del paziente e della
sua famiglia. 
                                    
                                       
				          
                                
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
